Uniti dal caffè
Cos’è il caffè? Potremmo dire che è tante cose: è la bevanda che ci fa iniziare al meglio la giornata, ciò che ci dà l’energia per continuarla e quello che ci fa terminare in bellezza un buon pasto. Se c’è una bevanda che unisce tutto il mondo è proprio questa, ma soprattutto il caffè unisce le persone.
In questi mesi di lockdown siamo stati costretti a privarci di molti momenti che di solito trascorrevamo con le persone a noi più care. Nessuno di noi credeva possibile che anche una cosa così semplice come bere un caffè potesse essere vietato per un po’ di tempo. Finalmente, piano piano e con le giuste accortezze, stiamo ritornando alla normalità.
Non ci credete che il caffè unisca le persone? Seguiteci e vedrete.
CON LA FAMIGLIA
Al mattino appena ci alziamo o dopo il pranzo della domenica una buona tazza di caffè con i nostri familiari è quel che ci vuole.
Caffè è sinonimo di famiglia e il suo profumo ci ricorda ogni volta l’atmosfera di casa e l’immagine della nostra mamma intenta a preparare la moka versione large per accontentare tutti.
CON GLI AMICI
“Ehi ci vediamo per un caffè?” Quante volte abbiamo rivolto questa domanda ai nostri amici?
Non c’è nulla di più appagante dopo una settimana di intenso lavoro che aggiornarsi sulle ultime novità mentre si è seduti al bar con caffè e pasticcini. Il caffè e i veri amici si vedono sempre nel momento del bisogno.
AL LAVORO
Anche in ufficio il caffè è di nuovo protagonista di uno dei momenti preferiti della giornata lavorativa: la pausa caffè. Un momento oseremo dire quasi sacro, in cui tutti i lavoratori, dallo stagista di turno fino al capo, si riuniscono davanti a una tazzina di buon caffè chiacchierando del più e del meno. La produttività aumenta e anche il collega meno simpatico in questi dieci minuti ci risulta essere una persona affabile.
CON L’ANIMA GEMELLA
Quante storie d’amore avrà fatto iniziare questa bevanda?
Tutti abbiamo una coppia di amici la cui storia è iniziata con “Ti va se ti offro un caffè?”. Il pretesto per rivedersi di nuovo, senza essere troppo invadenti.
C’è una nota di poesia in questa frase, sembra dire che bere un caffè insieme a un’altra persona è un piacere che si somma a un piacere più grande ovvero la compagnia dell’altro/a.
DURANTE LO STUDIO
Per i più giovani, che sono impegnati in una sessione d’esami e passano le giornate chiusi in biblioteca facendo chiusura come se fosse la discoteca del sabato sera, il caffè è la bevanda divina che dà loro la forza di andare avanti. Alcuni, impietositi dallo stato di sconforto e disperazione degli amici, portano a sorpresa un caffè sul tavolo in segno di sostegno come a dirgli “Coraggio, siamo tutti sulla stessa barca”.
A NATALE
Interminabili cene e pranzi sono all’ordine del giorno dal 24 dicembre al 6 gennaio di ogni anno, quasi ci trasferiamo nel soggiorno dei parenti cibandoci di qualsiasi cosa commestibile che ci viene sottoposta. Alla fine indugiamo in momento trance in cui, tra una tombola e una partita a carte, iniziamo a odiare il cugino che ci straccia a ogni manche. Ed ecco arrivare prontamente il parente che pronunciando le parole “Faccio un caffè?” sembra salvare la giornata e riportare pace tra gli animi della famiglia. D’altronde è sempre il momento giusto per un caffè.
Siamo convinti che dopo questi bei momenti che vi abbiamo ricordato, che un po’ alla volta torneranno a essere le nostre abitudini, anche voi penserete che il caffè unisca le persone.
E se cercate un buon caffè da condividere con gli altri Pepè Caffè è la soluzione migliore. Date un’occhiata al nostro shop.
